L’arredamento bar è la chiave di volta per il suo successo. La scelta dell’arredamento si complica se si tratta di un locale di piccole dimensioni, dove lo spazio da sfruttare è realisticamente ridotto. Anche in luoghi piccoli è necessario ricavare lo spazio vitale per muoversi e riuscire a svolgere le varie mansioni con relativa libertà. Un bar di piccole dimensioni deve avere uno stile ben definito e per questo la scelta deve rispecchiare in buona parte le preferenze del proprietario.

Lo stile può essere moderno, tradizionale, minimal, country, shabby o qualsiasi altro.  Il punto di riferimento di un bar è il bancone, dove tutti i clienti arrivano, ordinano e di solito gustano quello che desiderano. Se il bar ha una forma quadrata, il consiglio è quello di scegliere un bancone stondato, per permettere a chi lavora di potersi muovere agevolmente alle spalle e al cliente di avere comunque uno spazio dove sostare.

Nel caso in cui in commercio non si trovino banconi o l’arredamento che si adatti a spazi ridotti, si può pensare a soluzioni su misura.  La zona di lavoro, infatti, deve accogliere anche le macchine, come quella del caffè, lo spazio per le stoviglie e per la loro igienizzazione e altri elettrodomestici indispensabili per questo lavoro. Una delle soluzioni che di solito vengono adottate per l’arredamento per bar bergamo con successo per sfruttare al massimo lo spazio di un bar di ridotte dimensioni è l’altezza.

Molti bar, specie quelli che sorgono in antichi palazzi o che non hanno altre vie di fuga, scelgono di costruire un soppalco che spesso diventa la zona dove sistemare i tavolini e dove i clienti possono sostare più a lungo con maggiore tranquillità. Lo stesso concetto di altezza si può sfruttare in un bar dove non sono previste lunghe soste e quindi non ci sono sedute. Si tratta solitamente di tavoli che hanno un’altezza di circa un metro e rappresentano un prezioso punto di appoggio, di solito circolare e del diametro di circa 40 cm.