Molti collezionisti e appassionati di orologi amano gli orologi vintage. Questi modelli infatti rappresentano quei segnatempo usati che nel tempo però hanno mantenuto comunque il loro fascino. Il concetto di vintage – che come sapete nasce del mondo dei vini e si è esteso ad ampi settori dei beni di consumo e persino delle rappresentazioni di costume – si nutre di caratteristiche precise, che fanno riferimento ad oggetti e/o rappresentazioni che costituiscono espressioni significative di un’epoca lontana (sia pure non “antica”), con cui l’epoca attuale non ha più piena corrispondenza.
E’ possibile definire “vintage” tutto ciò che è “d’epoca” ed evoca “periodi remoti”. Solitamente tra i modelli di orologi vintage si annoverano principalmente orologi di ottima qualità o comunque appartenenti al settore luxury. Questi orologi possono diventare inoltre un vero e proprio investimento per il futuro, con ricavi veramente importanti. Acquistare e vendere orologi vintage può essere un vero affare, ma questo dipende dalla marca e dal modello che si sceglie di acquistare.
Gli orologi vintage trasmettono emozioni e tradizioni di un’epoca, dunque vuole dire provare fascino per un periodo storico: chi sceglie un orologio anni 70 è interessato a ciò che è successo negli anni 70. Quando si scelgono orologi vintage, non bisogna mai andare di fretta e cercare dunque modelli che possano davvero impreziosire la tua collezione. Per evitare il rischio del falso sugli orologi vintage, è bene non acquistare dal primo che lo mette in vendita in rete, anche se sembra un’occasione da prendere al volo.
Attenzione: acquistare sempre da venditori verificati
Bisogna documentarsi pedissequamente per capire le peculiarità di un determinato orologio prima di procedere con l’acquisto. E’ fondamentale non acquistare a scatola chiusa ma verificare con mano che tutto sia al posto giusto. In alternativa potete effettuare acquisti solo su siti di aste molto quotati e che siano una sicurezza evitando così di avere delle brutte sorprese.