Il sud Italia ci regala delle ricette culinarie buonissime. Una cucina vera, genuina, ricca di sapori, ecco perché oggi scopriremo alcuni dei segreti dei piatti originari della Campania. La grande storia agricola, di pesca e di allevamento della regione, ha fatto sì che sulle tavole campane si utilizzassero una buona varietà di materie prime, nate e raccolte in una terra generosa e fiorente.
Tra i mille piatti gustosi che la tradizione campana offre, uno merita una menzione a parte: lo stocco con patate alla napoletana. Non possiamo dimenticare però tutte le varie gustosissime ricette a base di pasta e pane, piatti come la pasta al pomodoro, la pizza e i babà hanno fatto il giro dell’Italia e del Mondo, pronti a conquistare con semplicità e gusto e a diventare veri e propri simboli della tradizione culinaria italiana.
La Campania ha serie saporitissima di cibi di elezione ed acquisiti. Di elezione i pesci, la cacciagione, i tartufi neri dell’Avellinate, l’olio d’oliva e, di qualità superba, la frutta, la verdura e gli ortaggi. Particolare accenno meritano i pomodori che proprio qui (celeberrimi soprattutto quelli di San Marzano) hanno le migliori produzioni ed utilizzazioni.
La Campania, la terra del sole, del mare e della cultura, fin dall’antichità si è distinta per il suo vasto patrimonio culinario, ricco di prelibatezze uniche al mondo. Non si parla solo cibo ma anche di bevande: basta pensare al limoncello ed ai vini pregiati che provengono dalle campagne nostrane, quali la Falanghina del Beneventano e l’Aglianico del Taburno.
Se siete amanti del buon cibo, allora non potete non concedervi un bel tour gastronomico in questa ricca regione, che è una tappa obbligatoria per deliziare i vostri palati ed arricchire il vostro bagaglio culturale in materia culinaria.