Mare, coste e spiagge. Salento, sottoregione della Puglia meridionale che si estende da Bari  a Brindisi, è una terra luminosa, soleggiata e calda. Ma anche ventosa. Una terra d’estate. A parte gli stereotipi, è una terra che offre paesaggi e luoghi attraenti indipendentemente dalla stagione. In effetti, il suo volto più autentico deve essere scoperto fuori stagione. Lungo la strada è impossibile non lasciarsi sedurre dai suoi tesori architettonici: spettacolari cattedrali barocche, graffiti preistorici racchiusi nei meandri delle grotte marine, torri costiere costruite per difendere l’Italia dagli attacchi dei turchi ottomani, villaggi bianchi con case di calce, tutto creando un singolare mix di stili. E poi, con tanta bellezza, c’è anche spazio per altre gioie: i sapori mediterranei, sia di terra che di mare, le numerose feste tradizionali, le vivaci piazze delle città.

Il mare cristallino potrebbe essere il protagonista del Salento, con le sue coste dolcemente modellate dalle onde e dal vento. Nonostante ciò, trascurare la capitale dello stile barocco sarebbe irresponsabile: benvenuti a  Lecce. Una città che sembra essere stata modellata da una fantasia esuberante, sontuosa, ma elegante e leggera (in un modo così tipico per il popolo salentino) che è stata in grado di impostare magicamente fregi, putti, rosoni e altri “capricciosi” decorazioni su facciate realizzate con l’eccezionale pietra leccese: una specie di pietra calcarea, facilmente lavorabile e di colore dorato. Suggestivo come pochi altri, soprattutto quando il sole tramonta ed è illuminato dalla luce sbiadita. Fai una passeggiata e fermati ad ammirare le chiese barocche di via Libertini, o gli edifici di via Palmieri: entrambi vi condurranno a piazza Duomo con la Cattedrale, l’Episcopio e il Seminario. Ancora pochi passi e arriverete nella scenografica Piazza Sant’Oronzo, occupata in gran parte dai resti dell’anfiteatro romano (che si pensava fosse stato costruito nella prima metà del I secolo d.C.). Prima di riprendere la passeggiata, concediti la dolcezza di un “pasticciotto” (un cuore morbido di crema pasticcera racchiuso in una friabile pasta frolla: pura delizia!) O, se preferisci la versione salata, un “rustico”, che contiene un ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella tra i suoi due fogli dorati e croccanti. Mangiare seduti ai tavoli con vista sulla piazza è un po’ come essere a teatro. Infine, vai a vedere il vero trionfo del virtuosismo barocco, la Basilica di Santa Croce. Cammina di nuovo e perditi nelle strade curate ed eleganti del Salento: altri piccoli tesori sono proprio dietro l’angolo. E questo è solo un assaggio di questa bellissima città.

Per soggiornare nel Salento, scegli tra una delle fantastiche proposte in termini di villaggi Salento di Salento.it: non avrai che l’imbarazzo della scelta.