La manutenzione della nostra auto è uno degli impegni più importanti abbiamo davanti in qualità di possessori di auto. Si tratta di una cura necessaria non solo all’auto in sé, ma anche e soprattutto per la nostra sicurezza, per guidare, di giorno in giorno, un’auto in perfette condizioni, pari a quelle del veicolo nuovo.
Per la manutenzione Audi sono presenti, proprio per questo motivo, dei pacchetti dedicati, così da avere accesso non solo alla competenza e all’esperienza di tecnici affidabili, ma anche ad un costo fisso prepagato.
Perché scegliere questi piani di manutenzione?
La prima domanda a sorgere è chiaramente il perché di dover scegliere questi piani di manutenzione. Non potremmo semplicemente affidarci al fai-da-te, o al nostro meccanico di fiducia?
Sono scelte decisamente legittime, ma nelle prossime righe cercheremo di capire meglio quali siano i reali vantaggi di affidarci direttamente a Audi stessa per la manutenzione della nostra auto.
La prima caratteristica è sicuramente il costo: la manutenzione Audi, nella sua formula prepagata, consente di avere accesso ai servizi attraverso un costo fisso, pagato in anticipo, e che non può aumentare nel tempo. Ciò significa che, scegliendo il piano in grado di coprire ben 5 anni, pagheremo la nostra manutenzione comunque quanto previsto all’inizio del nostro piano, nonostante gli eventuali aumenti che possono occorrere nel tempo.
Si tratta quindi di un vantaggio da apprezzare soprattutto in prospettiva.
Nell’immediato, invece, affidare la nostra auto a tecnici Audi significa affidarla a persone più che competenti nel loro lavoro, pronte a utilizzare ricambi e parti di prima qualità e soprattutto originali.
Differenze tra i piani Audi Care
I piani di manutenzione Audi si dividono in due tipi: Audi Premium Care e Audi Additional Care. Quali sono le differenze fondamentali tra queste due tipologie?
Entrambi i piani sono, a loro volta, divisi in più livelli di copertura: quattro per Premium Care e tre per Additional Care, fino a un massimo, in entrambi i casi, di cinque anni di copertura.
La vera differenza, che rende i servizi diversi tra loro ma complementari, è quando se ne può fare richiesta: Premium Care può infatti essere chiesta fino al momento dell’immatricolazione, mentre Additional Care entro sette anni dall’immatricolazione stessa.
Ciò significa che, potenzialmente, potremmo avere una copertura totale di dieci anni: i primi cinque con Premium Care, e da lì proseguire con altri cinque anni di Additional Care.
Da non dimenticare che Additional Care può essere richiesta anche senza aver contratto accordi per Premium Care: i due servizi sono uno indipendente dall’altro.
Anche per le auto elettriche?
Con tutte le differenze del caso, trattandosi di motori diversi, la risposta è più che affermativa. Entrambi i piani sono accessibili anche per le auto elettriche del marchio Audi, le celebri Audi e-tron.
Può essere davvero una scelta vincente, trattandosi di auto dotate di nuove tecnologie, note ai tecnici Audi, ben consapevoli di come trattare al meglio la nostra vettura.
Chiedete direttamente al vostro concessionario, al momento dell’acquisto, per immergervi fin da subito nel mondo Audi Care.