La Peugeot: dalle biciclette alle supercar
La storia dell’auto Peugeot inizia nel lontano XIX secolo e racconta l’evoluzione di un marchio che è riuscito a imporsi come sinonimo di qualità, affidabilità e stile indiscussi.
Tutto ha inizio nel 1810 quando Antoine Peugeot, un artigiano francese, avvia un’attività di stampaggio dell’acciaio per la produzione di molle ed altri pezzi metallici. Nel 1885 l’azienda si lancia nella produzione di biciclette che riscuotono un grande successo e danno la spinta per l’ingresso nel mondo delle automobili.
Nel 1889 esce infatti il primo veicolo a motore Peugeot, la Type 1, spinta da un motore inserito nel mozzo della ruota posteriore. Negli anni seguenti Peugeot migliora le sue auto con soluzioni pionieristiche come l’installazione del motore nella parte anteriore e introduce la serie di numeri usati ancora oggi per distinguere i modelli.
Il Marchio inizia ad affermarsi ad alti livelli grazie alle vittorie nelle prime edizione del Rally di Montecarlo e della 24 Ore di Le Mans. Il successo continua grazie ai modelli iconici come la 404 uscita nel 1960 e la 504 del ’68.
Nel 1987 Peugeot viene acquisita dal Gruppo PSA e l’unione con Citroen porta ad avviare interessanti sinergie produttive. Oggi Peugeot offre una gamma completa che va dalle utilitarie alle auto di lusso a marchio DS.
Tra i modelli più recenti spiccano la 208, ultima espressione della tradizionale compatta; la 508 e le sue varianti fastback e SW; la 3008 e 5008, SUV compatti e versatili e infine la hypercar elettrica eCS, una velocissima supercar con oltre 1000 CV.
In oltre duecento anni di attività Peugeot è così riuscita a passare dalle biciclette alle auto di oggi, restando sempre fedele ai suoi principi di stile, innovazione e passione, a conferma di una storia industriale unica nel suo genere.
A che officina rivolgerti se hai una Peugeot
Se quello di cui avete bisogno è un’officina auto Peugeot a Rovigo specializzata, sul sito web di Il Veneto Shopping troverete informazioni su concessionario Andreotti.