L’oroscopo Paolo Fox è al giorno d’oggi un grande punto di riferimento prima di iniziare la giornata. Sempre più persone lo seguono, lo ammirano, lo ‘leggono’ e seguono i suoi insegnamenti e le sue indicazioni ‘astrali’ e ‘celesti’. Anche ai più scettici piace l’idea di poter consultare le stelle prima di fare qualcosa di importante o prendere una decisione. Ogni oroscopo è una mappa pura e semplice che mostra, con un’esattezza che non può essere confutata dagli astronomi, le posizioni degli otto pianeti conosciuti, del sole e della luna all’orizzonte e al meridiano della terra. Il moto degli astri, infatti, influisce sul clima, sulla natura, sul ciclo vitale e quindi sulle nostre vite, nell’anno, nel mese, nella settimana e nel giorno.
L’oroscopo individua la posizione degli astri principali del nostro sistema solare al momento della nascita di ciascuno. Il disegno su carta delle effemeridi costituisce la tavola zodiaca. Gli avvenimenti originati dal movimento dei pianeti nel nostro sistema solare, influiscono sul destino degli esseri umani. Gli astrologi vogliono dimostrare l’esistenza di influenze reali (materiali, oggettive) tra le stelle e gli eventi o gli individui terrestri. L’oroscopo più comune in ambito astrologico è basato sul natale, la rappresentazione degli astri formulata al momento della nascita di una persona.
Può essere utile, quando si legge l’Oroscopo, leggere ad esempio il Segno del proprio Ascendente, oppure il Segno in cui si trovava la Luna al momento della nascita per avere una visione più ampia. Ogni segno zodiacale è diviso in tre parti chiamate decani. Ogni segno ha un preciso significato e precisi tratti. E’ la posizione del sole a stabilire a quale dei dodici segni apparteniamo. Data e ora di nascita sono i due unici parametri di cui gli astrologi si servono per calcolare segno di appartenenza. L’interpretazione dell’Oroscopo pertanto ha lo scopo di ‘predire il futuro‘. La predizione, totalmente arbitraria, viene formulata secondo la posizione dei pianeti e dello zodiaco.