I piatti della tradizione italiana fanno impazzire sia turisti stranieri che locali che cercano, anche online, di acquistare i migliori prodotti per poter riportare i sapori autentici sulle proprie tavole. Se stai cercando un servizio di vendita arrosticini tieni presente https://acquisti.bracevia.it/, un marchio storico e locale che permette di acquistare i veri arrosticini abruzzesi ad un prezzo estremamente interessante.
Gli arrosticini abruzzesi: le caratteristiche principali
Oltre al celebre vino Montepulciano d’Abruzzo elogiato anche dal New York Times la tradizione enogastronomica abruzzese fa innamorare tutti con un piatto tipico: gli arrosticini. Un piatto nato come povero e diventato simbolo della regione in tutto il mondo.
I veri arrosticini sono realizzati utilizzando carne di pecora o di agnello castrato che viene tagliata in piccoli pezzi e infilati su uno spiedino di legno, diffidate da quelli che nei supermercati sono pressati: i veri arrosticini presentano pezzetti di carne singoli infilati poi sullo spiedino e non sono fatti di carne pressata. Il segreto del successo degli arrosticini è che insieme alla carne vengono inseriti pezzetti di grasso che una volta messi in cottura rilasciano un sapore estremamente succulento.
Storia degli arrosticini: un piatto che da povero diventa gourmet
Non chiamateli spiedini di carne, gli arrosticini sono molto di più e hanno una storia relativamente antica. I primi arrosticini, noti con il nome dialettale “rustell” nascono come pasto povero e antispreco, diffusi in tutta la regione dopo la seconda guerra mondiale gli arrosticini erano il risultato delle tradizioni alimentari dei pastori. Gli arrosticini nascono dall’unione di piccoli scarti di carne meno nobile inserita su questi spiedini, oggi diventano però un pasto d’elite tanto che anche in ristoranti di livello vengono serviti a mazzi. Oltre alle versioni tradizionali con pecora o agnello vengono proposte varianti gourmet con carne diversa come fegato o condita con olio al tartufo.