Il water transfer printing, o stampa a trasferimento d’acqua, è il processo di applicazione di prodotti finiti decorativi a prodotti 3D. Qualsiasi superficie dura, non porosa e che può essere immersa in acqua può essere decorata. Un’altra buona regola empirica è se riesci a far aderire la vernice all’oggetto molto probabilmente puoi decorarla con questo processo. Esempi di tali materiali sono: plastica, vetro, legno duro, fibra di vetro, ceramica e metallo.

Come funziona il processo di water transfer printing?

I prodotti sono decorati con una stampa, che risiede su una base sottile di pellicola solubile in acqua. Il film stampato viene posizionato sulla superficie dell’acqua e la base inizia a dissolversi. Una sostanza chimica attivatrice brevettata viene spruzzata sul film facendo sì che l’inchiostro rimanga fluttuante in uno stato oleoso sopra l’acqua. Successivamente la parte adeguatamente preparata viene immersa nell’acqua e la pressione verso l’alto dell’acqua fa sì che l’inchiostro si avvolga e aderisca all’elemento. Dopo che l’intero articolo è stato immerso, viene rimosso dall’acqua, pulito e quindi rivestito con uno strato trasparente. Nel kit è incluso un collegamento a una serie di istruzioni video che guida l’utente attraverso tutte le fasi del processo.

Il processo di stampa a trasferimento d’acqua noto anche come cubicatura sta diventando sempre più popolare tra i diversi settori che vogliono che i loro prodotti vengano decorati facilmente e in modo tempestivo. L’uso originale di questo metodo di stampa 3D era per camuffare pistole e diversi macchinari per i militari. Se prima questa tecnologia era costosa per le persone, ora è più economica e persino più resistente di altre opzioni di decorazione. Quindi, indipendentemente dagli oggetti che vuoi decorare, sei in grado di farlo se lo lasci fare a dei professionisti o ottieni le forniture e la formazione adeguata per questo metodo.

ANBOindustry, attraverso costanti investimenti in ricerca e sviluppo, capitale umano e impianti dispone di soluzioni specifiche per la cubicatura rivolte alle Aziende ed è in grado di cubicare qualsiasi oggetto:

  • Piccolo e grande formato
  • Piccole e grandi tirature

CARATTERISTICHE

  • Piccolo e grande formato (fino a 150×600 cm)
  • Piccole e grandi tirature
  • Superfici: materie plastiche, metalli e leghe, legno, ceramica, ecc.
  • Effetti e finiture: carbonio, marmo, legno, radica, camouflage e moltissime altre.