I pallets sono un aiuto importante in azienda. Si utilizzano comunemente per il trasporto di una grande quantità di merce da una parte all’altra dello stabilimento, oppure dallo stesso a un centro di distribuzione (negozio, centro commerciale, cliente all’ingrosso, ecc.). Come gestire i pallets per ottimizzare i processi relativi alla tua attività?

L’obiettivo principale dei pallets è tenere i prodotti in ordine durante il trasporto. Così, non si rompono (con rischio perdite per l’azienda) ed è facile verificare se il numero di colli riportati sui documenti di trasporto sono effettivamente quelli presenti nella consegna. Questi strumenti si usano per trasportare qualsiasi tipo di prodotto e anche qualcosa che non è ancora prodotto, come i tessuti per la produzione successiva in vestiti, o come la gomma per la realizzazione poi di scarpe e pelletteria.

Questa strategia non si usa per gli alimenti, almeno non direttamente. Infatti, gli alimenti possono contaminarsi se messi direttamente in un pallet. Se, invece, si mette una protezione per gli alimenti (per esempio un sacchetto) e poi si mette un certo numero di confezioni in una scatola. Infine, si passa del materiale plastico di protezione e tutto va sul pallet, non ci sono problemi per il trasporto.

Per gestire al meglio i bancali, fai in modo che i pallets che usi per l’interno dell’azienda siano ben divisi da quelli che vanno alla distribuzione esterna. Se si tratta di pancali in legno, verifica al momento dell’acquisto se hanno subìto il processo di fumigazione (per evitare contaminazioni e insetti) e fai controlli regolari per capire se è tutto a posto.

Tutti i pallet di qualità subiscono il processo di fumigazione e sono certificati in base all’utilizzo. Infatti, i pallet non sono solo in legno, ma il materiale dipende dalla destinazione d’uso.